Box lettino per bambini: quale rete scegliere? Opinioni, prezzi

1
2
3
4
5
Box per Bambini Con Materassino 120 x 120cm | Recinto Per Bambini Con Tappeto | Box Neonato...
Akeraq Box Bambini con Materassino 150x150cm, Recinto per Bambini con Tappeto Imbottito, Box...
Foppapedretti Box Pieghevole Jubox, per bambini dalla nascita a 36 mesi, Trasportabile con Borsa...
Dripex Box Bambini 124x124 cm, Recinto per Bambini, Box Neonato, Recinto Neonato con Rete...
Lertantri 150×150×68cm Box Bambini con Materassino, Recinto per Bambini, Box Neonato con...
Box per Bambini Con Materassino 120 x 120cm | Recinto Per Bambini Con Tappeto | Box Neonato Centro...
Akeraq Box Bambini con Materassino 150x150cm, Recinto per Bambini con Tappeto Imbottito, Box Bimbo...
Foppapedretti Box Pieghevole Jubox, per bambini dalla nascita a 36 mesi, Trasportabile con Borsa in...
Dripex Box Bambini 124x124 cm, Recinto per Bambini, Box Neonato, Recinto Neonato con Rete...
Lertantri 150×150×68cm Box Bambini con Materassino, Recinto per Bambini, Box Neonato con Morbida...
EveryKip
AKERAQ
Foppapedretti
Dripex
Lertantri
OffertaBestseller No. 31
Box per Bambini Con Materassino 120 x 120cm | Recinto Per Bambini Con Tappeto | Box Neonato Centro...
Box per Bambini Con Materassino 120 x 120cm | Recinto Per Bambini Con Tappeto | Box Neonato...
[Box con Materassino 120x120cm] Il nostro box per bambini offre uno spazio sicuro con un ampio...[Recinto per Bambini Con Tappeto Integrato] Il box è dotato di un tappetino reversibile,...[Box Neonato Centro di Attività] Le dimensioni adatte del nostro box, 120x120x65cm, lo rendono...
OffertaBestseller No. 32
Akeraq Box Bambini con Materassino 150x150cm, Recinto per Bambini con Tappeto Imbottito, Box Bimbo...
Akeraq Box Bambini con Materassino 150x150cm, Recinto per Bambini con Tappeto Imbottito, Box...
SPAZIO SICURO E COMODO: crea un'area di gioco sicura e confortevole per il tuo piccolo. Questo box...DESIGN ROBUSTO E PRATICO: questo box per bambini è realizzato con materiali resistenti e la sua...Il tappetino “VERSIONE MIGLIORATA 2025” e le palline colorate trasformano questo box in uno...
Bestseller No. 33
Foppapedretti Box Pieghevole Jubox, per bambini dalla nascita a 36 mesi, Trasportabile con Borsa in...
Foppapedretti Box Pieghevole Jubox, per bambini dalla nascita a 36 mesi, Trasportabile con Borsa...
Box pieghevole per bambini dalla nascita a 36 mesi.Si piega e si chiude con facilità ed è facilmente trasportabile grazie alla borsa in dotazione.Dotato di morbido tappetino imbottito, si apre sul lato mediante una pratica cerniera favorendo il...

Il box lettino è una variante del box giochi. Mentre quest’ultimo modello è più indirizzato al gioco e all’intrattenimento ricreativo del bambino, il box lettino è pensato per posizionare il bambino al suo interno anche durante il riposo notturno. Solitamente il box lettino è fatto in legno o in ferro per garantire una struttura portante molto robusta e protettiva. Tuttavia non mancano box lettini con struttura perimetrale in rete, che si possono definire qualitativamente rispettabili e con nulla di meno agli altri tipi di box lettino. La struttura di questi box è semplicemente più pratica e maneggevole. Talvolta avere un box lettino di questo genere rappresenta un vantaggio, in quanto la possibilità di portarlo ovunque con sé è garantita; cosa che risulterebbe difficile se non impossibile con un box lettino in legno.

La rete è una delle componenti fondamentali per il box lettino del neonato. Questa infatti protegge il corpo del bambino ed evita che questo possa farsi male seriamente. Parti del corpo delicate come la testa, le mani e le gambe sono la priorità quando si pensa all’incolumità dei bambini all’interno del box lettino. Per questa ragione la rete deve possedere dei requisiti ben precisi affinché possa essere commercializzata come parte integrante del box per bambini.

L’importanza visiva della rete

Vi siete mai chiesti perché hanno strutturato il perimetro del box con una rete e non con un tessuto scuro? Il motivo di questa scelta risiede in un concetto molto importante, quasi cruciale nella serenità del bambino, che comunque viene posizionato all’interno di uno spazio chiuso  dove il margine di movimento è limitato. Si tratta della visibilità. I bambini all’interno del box devono poter vedere cosa c’è al di fuori e devono poter  vedere abbastanza chiaramente da poter interagire con i propri punti di riferimento, che in ogni caso sono i genitori.

La rete per questa ragione deve essere fitta a sufficienza da poter costruire un perimetro forte e spesso, in grado di assicurare il bambino e proteggerlo da qualsiasi rischio; ma allo stesso tempo deve poter garantire la giusta visibilità al bimbo. Questo infatti seppure ben predisposto al gioco all’interno del box, si sentirebbe inevitabilmente oppresso se avesse attorno a sé uno spazio completamente chiuso. Sebbene il box sia uno spazio chiuso, la rete consente di creare l’illusione di una sorta di continuità; uno spazio meno angusto e stretto, che invece verrebbe a crearsi con un box lettino rivestito completamente di stoffa.

Lo spessore

La rete deve essere abbastanza spessa e al contempo essere in grado di attutire eventuali colpi del bambino. Questo si traduce in una resistenza e una forza tali da non permettere la rottura della rete; almeno nella maggior parte dei casi. Al riguardo la legge parla chiaro: la rete non deve potersi rompere se sottoposta a sollecitazioni da parte dei bambini. In particolar modo questo significa che una sollecitazione esterna non costituisce responsabilità del produttore della rete. Salti, colpi bruschi e pressioni effettuate dal bambino fino ad un peso limite di 15 kg sono da considerarsi sicure ed esenti dal rischio rottura. Per potersi assicurare che la rete che stiamo acquistando rispetti queste norme di sicurezza basta cercare l’etichetta e la denominazione CE. 

Inoltre, la rete in quanto componente di un prodotto destinato ad utilizzo infantile, viene sottoposto ad alcuni test dinamici, il cui esito ne determina la conformità alla normativa di sicurezza europea. Si tratta del test anti-intrappolamento della catenina e del test anti-rottura. La maglia della rete del box dev’essere fitta e non consentire al bambino di infilare le dita e/o qualsiasi altro oggetto destinato ad incastrarsi.

L’altezza

L’altezza del box lettino o della rete è un fattore altrettanto importante da considerare. Come per la questione legata alla visibilità e alla chiarezza visiva di cui ha diritto il bambino per stare bene, vivere serenamente l’esperienza ludica e non sentirsi mai oppresso in un ambiente delimitato, è altrettanto importante prestare attenzione all’altezza della rete che non deve mai superare i 70 cm. Oltre questo valore la rete diverrebbe troppo alta e precluderebbe la giusta visibilità al bambino oltre a conferire un senso di chiuso oltre limite, tanto che il box diverrebbe molto dissimile da un gioco costruttivo e divertente e più vicino ad una gabbia.

La parte superiore della rete deve poi essere rivestita di un tessuto morbido. Nella maggior parte dei casi si tratta di un corrimano imbottito in PVC.

La rete con apertura laterale

Per i bambini che hanno superato la fase iniziale del movimento incerto e sono sopraggiunti al gattonamento, è possibile optare per una rete con apertura laterale. Questa consente al bambino di gestire in piena autonomia l’entrata e l’uscita dal box. Una cerniera consente a mamma e papà di chiudere ed aprire quando lo ritengono più opportuno e lasciare che il bambino sperimenti e affermi la propria volontà.

Criteri per una scelta corretta della rete
Rete che garantisce la giusta visibilità
Spessore tale da garantire la resistenza all’impatto
Altezza non superiore ai 70 cm per evitare il senso d’oppressione
Apertura laterale per i bambini che gattonano

Giornalista e web writer. Da diversi anni mi impegno a curare le informazioni dei quotidiani on-line e dei portali web. La mia passione più grande sono i bambini e tutto ciò che riguarda il mondo infantile.  Nel web, l’obiettivo primario è offrire a chi legge i miei testi, una chiara visione del progresso scientifico e tecnologico applicato allo sviluppo infantile

7788 6582 6828 7027 7134 8007 8077 8253 7686 8298
Back to top
Migliore Box per Bambini