Il box è uno di quegli oggetti particolarmente graditi ai genitori che cercano per i propri figli un luogo sicuro dove poter permettere loro di giocare. Intorno al 6° mese di vita, i bambini iniziano ad acquisire più autonomia e i loro movimenti diventano più inclini alla sperimentazione. Lo sviluppo infantile prevede delle fasi particolarmente delicate e il box rappresenta un luogo decisivo, uno strumento indispensabile al bambino che entra in contatto con gli oggetti e impara a sviluppare il senso ludico. Trovare uno spazio ideale, che coniughi sicurezza e confort e che lasci libero il bambino di sviluppare le naturali competenze motorie e psichiche, è semplice se si fa riferimento ad alcune importanti considerazioni. E’ opportuno che in questo spazio sia preservata al massimo l’incolumità del piccolo, pertanto il baby box si configura come lo strumento ideale. Il suo utilizzo è consigliato dal compimento del 6° mese di età fino ai 2 anni circa. Intorno al 6° mese infatti, i bambini imparano a stare seduti con la schiena eretta, in maniera stabile e controllata, sperimentando le proprie capacità intellettive.
Box esagonale
Il box riveste un ruolo primario nell’apprendimento e nel progresso cognitivo del bambino poiché stimola l’intelligenza e l’autonomia. E’ necessario assicurare al bambino uno spazio dove possa esprimersi al meglio, privo di pericoli.
Il box giusto per ogni età: la differenza tra le sbarre e la rete
In commercio si trovano tantissime tipologie di baby box. Le differenze tra i diversi modelli risiedono principalmente nella struttura e nei tessuti. Alcuni di essi presentano una chiusura a rete, altri sono dotati di sbarre. La scelta della struttura è molto soggettiva e varia principalmente a seconda dell’età del bambino. In ragione dello sviluppo motorio e del peso, l’età rappresenta un parametro fondamentale da tenere in considerazione nella scelta del box. Compiuti 2 anni, i bambini sono in grado di gestire molto meglio il proprio corpo rispetto ai bambini di 8-12 mesi. Equilibrio e stabilità aumentano con la crescita. Di conseguenza, la possibilità di cadere accidentalmente e colpire contro le superfici laterali cala drasticamente. Per tali ragioni, i box dotati di sbarre laterali sono maggiormente indicati per una fascia d’età che va dai 24 mesi in poi. Diversamente, per i bambini di 6-8 mesi, la scelta più consona è un box dotato di rete. Questi ultimi sono fatti interamente di parti morbide, in grado di attutire colpi e cadute accidentali.
Box con rete laterale
Box con sbarre e apertura laterale
Caratteristiche del box ideale: piano d’appoggio e superficie laterale
Qualsiasi box formulato per essere un temporaneo spazio ludico dedicato al bambino, deve possedere una struttura stabile e sicura; abbastanza robusta per sopportare i sollecitamenti effettuati dai continui movimenti dei bambini. Generalmente il box deve possedere dei requisiti specifici che assicurino il bambino e lascino i genitori sicuri di dove sia posizionato. Il piano su cui siede il bambino è fondamentale: deve risultare confortevole ed integro. Generalmente i box sono rivestiti con specifiche imbottiture, sia lungo il bordo che sulla superficie d’appoggio. Questo consente al bambino di sedere su una superficie morbida che in caso di movimenti bruschi, funga da protezione.
E’ importante che il piano su cui siede il bambino sia abbastanza resistente formulato in maniera specifica per supportare il peso del piccolo. Un buon prodotto è a tutti gli effetti a prova di bambino : questo significa che i movimenti e i salti non devono mai essere causa di rottura o sfondamento della superficie d’appoggio. In ragione di ciò, è indispensabile assicurarsi che il prodotto sia a norma di legge e che stabilità e sicurezza siano parametri certificati.
La scelta giusta in base al peso
Come scegliere il prodotto migliore in base a questo parametro? Bisogna tenere in considerazione che i box per bambini sono sottoposti a test molto severi prima di essere certificati come sicuri secondo la normativa europea vigente. Questi test definiscono il prodotto e assicurano stabilità e massima sicurezza generalmente fino ad un peso massimo di 15 kg. In età questo peso si traduce in circa 2 anni. Oltre questa soglia, i box non sono più da considerarsi sicuri per l’incolumità del bambino. Ma questo non preclude ai bambini di età superiore ai 24 mesi di sperimentare il gioco in uno spazio delimitato e sicuro. Al contrario, l’alternativa c’è ed è il recinto. Questo tipo di box è uno spazio delimitato da componenti di plastica o legno colorati. Solitamente le componenti sono mobili, cosicché gli adulti possano gestire lo spazio, cambiando l’ampiezza dell’area entro cui far giocare il bambino a seconda del contesto e del bisogno.
Il recinto, come il box deve essere costituito da materiale atossico e rispettare i requisiti di legge. Ma a differenza del box , che è rialzato dal pavimento di 15-20 cm, il recinto non ha una base soprelevata, pertanto il problema dello sfondamento non si pone. Questo è uno dei vantaggi principali legati al peso del bambino. Il box è utilissimo fino ad una certa età, mentre il recinto è una soluzione più versatile che si adatta a bambini più grandi e spazi meno ristretti. Tuttavia, non essendo presente un fondo morbido e confortevole come nel box, all’interno del recinto il bambino cadendo è più esposto al rischio di farsi male. La scelta tra i due tipi di box è strettamente legata al peso del bambino. Optando per il recinto, sarà sufficiente creare un fondo morbido con l’ausilio di tappetini morbidi e cuscini.
Box
Recinto
Adatto a bambini da 6 a 22 mesi
Adatto a bambini oltre i 22 mesi
Seduta morbida
Privo di seduta morbida.
Dimensioni standard
Modulabile in ampiezza
Fino ad un max di 15 kg
Oltre 15 kg
Classifica dei migliori box per bambini esagonali di Novembre 2023
1
2
3
4
Prodotto
Strolch 1plus5 – Box bimbo configurabile, utilizzabile anche come recinto realizzato, cancelletto di sicurezza in faggio…
ONE4all Cancelletto di sicurezza 1 + 7
ONE4all 1+5, box, box, box doppio, box di configurazione, box grande
Summer Infant 27396, Pop N’Play Recinto Pieghevole Portatile, Unisex
Giornalista e web writer. Da diversi anni mi impegno a curare le informazioni dei quotidiani on-line e dei portali web. La mia passione più grande sono i bambini e tutto ciò che riguarda il mondo infantile. Nel web, l’obiettivo primario è offrire a chi legge i miei testi, una chiara visione del progresso scientifico e tecnologico applicato allo sviluppo infantile
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie CLICCA QUI. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.X