Box per bambini: quale comprare e quando usarlo? Info

1
2
3
4
5
Box per Bambini Con Materassino 120 x 120cm | Recinto Per Bambini Con Tappeto | Box Neonato...
Foppapedretti Box Pieghevole Jubox, per bambini dalla nascita a 36 mesi, Trasportabile con Borsa...
Box Bambini 200 X 180 cm, Versione Potenziata 2025, Recinto Neonato con Succhiatori, Tessuto...
Dripex Box Bambini 124x124 cm, Recinto per Bambini, Box Neonato, Recinto Neonato con Rete...
ALYIKOU Box Bambini 200x180cm Recinto per Bambini Box Inclusi 50 Palline, 4 Maniglie Recinto...
Box per Bambini Con Materassino 120 x 120cm | Recinto Per Bambini Con Tappeto | Box Neonato Centro...
Foppapedretti Box Pieghevole Jubox, per bambini dalla nascita a 36 mesi, Trasportabile con Borsa in...
Box Bambini 200 X 180 cm, Versione Potenziata 2025, Recinto Neonato con Succhiatori, Tessuto Oxford...
Dripex Box Bambini 124x124 cm, Recinto per Bambini, Box Neonato, Recinto Neonato con Rete...
ALYIKOU Box Bambini 200x180cm Recinto per Bambini Box Inclusi 50 Palline, 4 Maniglie Recinto Bambini...
EveryKip
Foppapedretti
Sarr Klith
Dripex
ALYIKOU
OffertaBestseller No. 31
Box per Bambini Con Materassino 120 x 120cm | Recinto Per Bambini Con Tappeto | Box Neonato Centro...
Box per Bambini Con Materassino 120 x 120cm | Recinto Per Bambini Con Tappeto | Box Neonato...
[Box con Materassino 120x120cm] Il nostro box per bambini offre uno spazio sicuro con un ampio...[Recinto per Bambini Con Tappeto Integrato] Il box è dotato di un tappetino reversibile,...[Box Neonato Centro di Attività] Le dimensioni adatte del nostro box, 120x120x65cm, lo rendono...
Bestseller No. 32
Foppapedretti Box Pieghevole Jubox, per bambini dalla nascita a 36 mesi, Trasportabile con Borsa in...
Foppapedretti Box Pieghevole Jubox, per bambini dalla nascita a 36 mesi, Trasportabile con Borsa...
Box pieghevole per bambini dalla nascita a 36 mesi.Si piega e si chiude con facilità ed è facilmente trasportabile grazie alla borsa in dotazione.Dotato di morbido tappetino imbottito, si apre sul lato mediante una pratica cerniera favorendo il...
Bestseller No. 33
Box Bambini 200 X 180 cm, Versione Potenziata 2025, Recinto Neonato con Succhiatori, Tessuto Oxford...
Box Bambini 200 X 180 cm, Versione Potenziata 2025, Recinto Neonato con Succhiatori, Tessuto...
【Aggiornamento Qualità 2025】La versione aggiornata del box per bambini è dotata di basi a...【Box sicuro con ventose】Le ventose antiscivolo sul fondo rendono il recinto non facile da...【Box per bambini extra large】Il box da 180 x 200 x 68 cm (LxPxA) offre spazio sufficiente per...

E’ giunto un nuovo pargoletto in famiglia, la gioia è immensa e con essa arrivano tanti dubbi, perplessità e domande riguardanti il mondo infantile. Quali sono i giochi migliori, gli accessori più sicuri e soprattutto come fare a conciliare i tempi di sorveglianza e cura del bambino con quelli del lavoro e delle faccende domestiche. A tutte queste domande ci saranno sicuramente delle risposte, ma in questo articolo si parlerà di uno strumento in particolare, di grande aiuto ai neo genitori: il box giochi. Si tratta di un prodotto molto demonizzato da alcuni, ma la realtà dei fatti sta in una via di mezzo. Capire quale box comprare e come utilizzarlo, può fare realmente a differenza.

Non è necessario biasimare del tutto il box e tutti coloro che ne fanno uso. E’ importante conoscere l’utilità del prodotto prima di dare un giudizio. Il box giochi è un’area appositamente delimitata da sbarre o da una rete, per consentire ai bambini di giocare all’interno in condizioni di totale sicurezza. Molto spesso un genitore ha bisogno di prendersi una pausa oppure di sbrigare qualche commissione lavorativa e domestica. Si tratta di attività molto difficili da compiere quando c’è un bambino, poiché questo richiede costantemente attenzioni. Ed ecco che il box giunge in aiuto, offrendo a mamma e papà l’opportunità di distogliere l’attenzione per un po’ assicurando il bambino in un’area protetta dove può intrattenersi per un tempo più o meno variabile con i suoi giochi.

Perché l’uso del box è sconsigliato da alcuni?

Secondo alcuni pareri, il box costituirebbe una minaccia alla libera esplorazione e creatività del bambino. trattandosi di un’area limitata e delimitata da un perimetro infatti, può contribuire a far sfociare nel bambino sentimenti di repressione e frustrazione. Inoltre, secondo qualcuno, il box non offre abbastanza opportunità al bambino di sviluppare le capacità psico-motorie non potendo egli muoversi più di tanto all’interno di uno spazio molto ridotto.

Secondo altri invece il box non è da demonizzare totalmente, in quanto il buon senso nell’utilizzo può fare la differenza. E’ questo il suggerimento che in questo articolo si tenta di offrire: mettendo in atto una strategia di tempo e  un piano di gioco, si può ottenere molto dal box senza che questo diventi però il luogo dove confinare il bambino quando si ha qualcosa da fare. In realtà il confine tra un utilizzo corretto e un utilizzo dannoso è molto sottile: basta posizionare una sola volta il bambino all’interno del box quando è stanco o irritato oppure quando evidentemente ci fa capire che non vuole giocare al suo interno, per oltrepassare il limite e utilizzare il box in malo modo.

Utilizzo corretto

L’uso che si rivela più efficace è dunque quello che evita di sfruttare il box quando il bambino piange, oppure quando si intende dargli una punizione. In questo modo il bambino assocerà psicologicamente il box ad una situazione negativa precludendoci la possibilità di utilizzare il box anche in situazioni future quando il bimbo è sereno. E’ molto importante tenere conto del carattere e dei sentimenti che mostra il bambino nei confronti del box: se il bambino è incuriosito, mostra chiaramente di essere ben disposto al gioco all’interno del box possiamo utilizzarlo per un periodo breve. Il tempo giusto non esiste: è il buon senso che ci deve guidare. Ovviamente è sconsigliato tenere il bambino per una giornata intera nel box; la cosa migliore è che il bimbo non svolga qualsiasi attività confinato al suo interno.

E’ bene che spesso si cambi attività e si utilizzi il box come un’alternativa ad altri momenti di ricreazione. Riguardo alla questione legata ad una scorretta movimentazione del bambino e una preclusione nello sviluppo degli arti, si può affermare con certezza che anche in questo caso la giusta soluzione risiede in una via di mezzo. I modelli di ultima generazione prevedono alcuni accessori integrati molto utili alla promozione dello sviluppo muscolo-scheletrico del bambino. Le maniglie ad anello posizionate lungo il bordo superiore del box ne sono un valido esempio: queste offrono al bimbo l’opportunità di sollevarsi autonomamente, facendo leva sulla forza delle proprie gambe. Con queste il bambino può sviluppare un forte senso di autonomia e spostarsi all’interno del box e cambiare posizione quando più lo desidera.

Esiste tuttavia una piccola eccezione nei bambini di età inferiore ai 9-12 mesi che sono ancora dipendenti dai genitori nei movimenti. Se si utilizza un box per un bambino di appena sei mesi è chiaro che questo non avrà modo di utilizzare le maniglie per muoversi. In questo caso i genitori dovranno tenere conto di una ridotta autonomia e regolare meglio i tempi di gioco all’interno del box.

Utilizzo correttoUtilizzo scorretto
GradualeImprovviso e repentino
Per un breve arco di tempoDeleterio per la serenità psicologica del bimbo
Ricco di giochi e strumenti per la crescitaAmbiente sproporzionato all’età e privo di strumenti per lo sviluppo psico-fisico

Questione di spazio-tempo

Il box migliore in assoluto non esiste: la soluzione migliore è quella che risponde perfettamente alle proprie esigenze di spazio e tempo. Una casa molto grande può accogliere differenti modelli, forme e dimensioni. Avendo a disposizione una cameretta per i bimbi molto ampia e spaziosa possiamo pensare di acquistare anche un box quadrato o esagonale che consenta al bambino di sentirsi più libero al suo interno e di conseguenza più predisposto a trascorrere più tempo. Al contrario se si dispone di poco spazio non si potrà scegliere altro box di quello di forma rettangolare. Quest’ultimo rivela un’area interna più contenuta che limita anche i movimenti del bambino. Dunque in ragione dello spazio a disposizione del piccolo possiamo regolare il tempo di attività all’interno del box.

Conformità alla normativa europea

Prima di acquistare un box, è di primaria importanza verificare che il prodotto sia conforme alla normativa europea. Questo deve riportare la conformità mostrando il marchio CE, il quale dimostra che il prodotto ha superato i test dinamici relativi la sicurezza sia fisica che chimica dei materiali impiegati per la realizzazione. I box devono infatti avere un fondo anti-sfondamento, una rete a maglia fitta abbastanza stabile da esimere il bambino da probabili ribaltamenti e un corrimano resistente ai morsi, i materiali devono essere completamente atossici e privi di ftalati e  gli spazi non devono costituire appiglio dove dita e oggetti possono incastrarsi.

Giornalista e web writer. Da diversi anni mi impegno a curare le informazioni dei quotidiani on-line e dei portali web. La mia passione più grande sono i bambini e tutto ciò che riguarda il mondo infantile.  Nel web, l’obiettivo primario è offrire a chi legge i miei testi, una chiara visione del progresso scientifico e tecnologico applicato allo sviluppo infantile

7788 6582 6828 7027 7134 8007 8077 8253 7686 8298
Back to top
Migliore Box per Bambini